Logo SWP I

PERCHÉ LA CULTURA È PREZIOSA.

Nel 2024 SWISSPERFORM ha generato entrate tariffarie per CHF 62.8 milioni, con una diminuzione di CHF 0,3 milioni o del 0,4% rispetto all’anno precedente. I motivi principali di questa lieve riduzione sono i cali delle tariffe: Gli abbonamenti radiofonici e televisivi per la ritrasmissione stanno diminuendo, c’è stato un ritardo nell’invio delle fatture agli utilizzatori per le esecuzioni e le stazioni radiofoniche private hanno registrato un calo degli incassi pubblicitari per i programmi.

Nel 2024 sono aumentati i costi di SWISSPERFORM e quindi anche le spese amministrative. In percentuale sul reddito, i costi netti sono stati pari al 11,22% (anno precedente: 9,86%) e i costi lordi (compresi i costi d’incasso delle nostre consorelle) al 14,91% (anno precedente: 13,70%). Il motivo principale di questa evoluzione è l’aumento dei costi di SWISSPERFORM in seguito ai lavori di ristrutturazione in corso. Nel dicembre 2022, il Comitato direttivo ha approvato tre posizioni aggiuntive nei settori dell’informatica e del business analysis, due delle quali sono state occupate nel corso dell’anno. La posizione di «Delegato del comitato direttivo» (Marc André Hahn) per la ristrutturazione, approvata dal comitato direttivo all’inizio del 2023, è stata ridotta del 20%, come previsto sin dall’inizio. Le posizioni a tempo pieno sono aumentate complessivamente di 0,9 unità nell’anno di riferimento. La riforma dei comitati, che ha comportato un aumento dei compensi per le riunioni, così come gli incarichi di consulenza esterna, ha portato a maggiori spese.

Alla fine del 2024, 26’134 membri appartenevano alla nostra società. L’aumento nel 2024 è stato di 1’683 membri (+7.22%). Sia in termini numerici che percentuali, l’aumento maggiore è stato registrato dagli interpreti audio (1’050/+5.28 %). Ancora una volta, SWISSPERFORM è riuscita nuovamente a investire circa CHF 6.3 milioni nella promozione di progetti culturali e sociali attraverso le proprie fondazioni.

Nel corso dell’Assemblea dei delegati, oltre alle consuete questioni statutarie all’ordine del giorno, sono state fornite informazioni sulla ristrutturazione in corso.

Elezioni

Per il comitato direttivo si è svolta la seguente elezione sostitutiva: Matthias Münger prende il posto del dimissionario Thomas Tribolet (gruppo d’esperti Produttori di opere audiovisive). Lisa Gyger è stata eletta come secondo membro indipendente del comitato direttivo.

Inoltre, si sono svolte le elezioni generali dei gruppi d’esperti (la durata del mandato per tutti i membri è quattro anni). I presidenti dei gruppi d’esperti nel comitato direttivo sono già stati eletti come membri dei gruppi d’esperti.

I seguenti membri sono stati confermati nel loro incarico:

Interpreti audiovisivi: Daniel Aebi, Kai Uwe Bischoff, Elisabeth Graf, Jean-Christoph Nigon, Anja Martina Schärer, Samuel Streiff

Interpreti audio: René Baiker, Yvan Jaquemet, Melanie Oesch, Muriel Rhyner, Beat Santschi, Philipp Schweidler

Produttori di opere audiovisive: Stefan Eichenberger, Francine Lusser, Christof Neracher, Derya Tuna, Eva Vitija (nuova), Sven Wälti (nuovo)

Produttori di fonogrammi: Julie Born, Jörg Glauner, Stefan Planta, Andreas Ryser, Ivo Sacchi, Fabienne Schmuki

Organismi di diffusione: Ute von Moers (nuova), Martin Muerner, Andres Palomares, Jascha Schneider-Marfels, Rinaldo Somaini, Martin Zaugg (nuovo)

Per il consiglio di vigilanza, le seguenti persone sono state elette per altri quattro anni:

Interpreti: Ronald Dangel
Produttori: Guido Vendramini
Organismi di diffusione: Ingo Mayer (nuovo)

Consiglio di fondazione / Elezioni 2025

Elezioni della Fondazione degli artisti interpreti SIS: sono stati eletti i seguenti membri per altri due anni: Anna Balbi, Hannes Gut, Muriel Rhyner, Christof Truniger e Xavier Zuber.

Elezioni della Fondazione Svizzera per la radio e la cultura (SRKS) – mandato quadriennale: Nadia Bellardi, Davide Fersini (nuovo), Barbara Gysi, Martin Muerner, Laurent Pavia, Thierry Savary und Frederik Stucki.

Elezioni di sostituzione dei membri della Fondazione produttori di fonogrammi (mandato di due anni fino alle prossime elezioni generali): Stefan Planta e Sylvie Widmer.

La prossima Assemblea dei delegati di SWISSPERFORM si terrà il 10 giugno 2026.

Rapporto annuale 2024 (tedesco)

Panoramica privacy
Swissperform

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie sono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito sono più interessanti e utili per il visitatore.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito web e le pagine più popolari.

L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.